Il Regno Unito offre due regimi fiscali di venture capital destinati a investitori persone fisiche (non società).
1. Punti chiave in sintesi – SEIS vs EIS
- SEIS
- Progettato per società in fase molto iniziale.
- Detrazione IRPEF: 50% dell’importo sottoscritto.
- Limite personale di sottoscrizione: £200.000 per anno fiscale (raddoppiato da aprile 2023).
- Periodo minimo di detenzione per l’esenzione CGT: 3 anni.
- EIS
- Rivolto a società in fase di crescita precoce, di dimensioni maggiori rispetto al target SEIS.
- Detrazione IRPEF: 30% dell’importo sottoscritto.
- Limite personale di sottoscrizione: £1 milione, elevato a £2 milioni se l’importo eccedente £1 milione è investito in knowledge-intensive companies (KIC).
- Periodo minimo di detenzione per l’esenzione CGT: 3 anni.
2. Seed Enterprise Investment Scheme (SEIS)
- Vantaggi per l’investitore
- Detrazione IRPEF del 50% fino a £200k l’anno.
- Esenzione CGT sui plusvalori dopo tre anni.
- Possibilità di compensare altre plusvalenze reinvestite.
- Loss relief se la start-up fallisce.
- Requisiti per la società
- Raccolta massima a vita: £250k sotto SEIS.
- Attivi lordi pre-investimento ≤ £350k.
- Meno di 25 dipendenti a tempo pieno.
- Prima vendita commerciale ≤ 3 anni prima dell’emissione delle azioni (termine esteso nel 2023).
3. Enterprise Investment Scheme (EIS)
- Vantaggi per l’investitore
- Detrazione IRPEF del 30% fino a £1m (£2m se l’eccedenza va in KIC).
- Esenzione CGT dopo tre anni di detenzione.
- Possibilità di differire la CGT su altre plusvalenze reinvestite.
- Loss relief se la società non performa.
- Requisiti per la società
- Società standard: raccolta ≤ £5m in 12 mesi; £12m a vita.
- KIC: ≤ £10m in 12 mesi; £20m a vita; fino a 500 dipendenti.
- Prima vendita commerciale ≤ 7 anni (≤ 10 anni per KIC).
- Durata del regime
- La clausola «sunset» di EIS (e VCT) è stata prorogata al 6 aprile 2035.
4. Principali rischi da considerare
- Le azioni sono illiquide; la vendita prima di tre anni di norma annulla i benefici fiscali.
- I vantaggi fiscali dipendono dal mantenimento dello status qualificato sia dell’investitore sia della società.
- Investire in start-up è ad alto rischio: il capitale è a rischio e i rendimenti sono incerti.
5. Fasi operative
- Verificare l’idoneità personale (contribuente UK ai fini IRPEF).
- La società può richiedere l’advance assurance a HMRC.
- L’investitore sottoscrive nuove azioni ordinarie, interamente liberate in denaro.
- La società rilascia il certificato SEIS 3 o EIS 3.
- L’investitore richiede le detrazioni in dichiarazione; i benefici CGT si applicano in fase di cessione o reinvestimento.
6. Ulteriori informazioni
Non esitate a contattarci ([email protected]) se desiderate approfondire questi temi.
Disclaimer: Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale. Non è esaustivo e non costituisce consulenza legale, finanziaria o regolamentare. FSREG non è responsabile di azioni o omissioni compiute sulla base delle informazioni contenute in questo articolo. © 2025 FS REG Limited (www.fsreg.com). Tutti i diritti riservati.
Comments by FSREG Editorial Team